Domodonna 2013
27 settembre – 30 novembre Difficile riassumere in poche pagine due mesi di lavoro fittissimo. E di emozioni forti. Parlare di tumore al seno in luoghi così diversi, pur appartenenti alla fertile, in tutti sensi, terra dell’Ossola, e con tante personalità importanti, generosamente presenti come nostri testimonial, ci ha affaticato e reso felici. Le manifestazioni…
Detraibilità parrucca
Con Risoluzione 16 febbraio 2010, n. 9, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’acquisto di una parrucca al fine di superare i disagi psicologici derivanti dalla caduta di capelli a seguito di trattamenti chemioterapici, è classificabile come spesa sanitaria detraibile. L’Amministrazione finanziaria ha richiamato la Circolare n. 25/1997, aggiungendo che, nonostante la parrucca non sia…
Prescrizione protesi mammaria esterna
Le donne sottoposte a mastectomia senza ricostruzione hanno la possibilità di ottenere gratuitamente una protesi mammaria esterna. La prescrizione deve essere effettuata dal medico specialista dipendente o convenzionato ASL, o comunque da un presidio sanitario pubblico, sull’apposito modulo rilasciato dalla ASL. Nella prescrizione deve essere indicato il dispositivo protesico idoneo per la tipologia d’intervento subito…
Esenzione ticket sulla spesa sanitaria
Il riconoscimento di una percentuale di invalidità pari o superiore al 75% dà diritto all’esenzione totale dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie. Le donne con tumore al seno hanno diritto all’esenzione totale dal ticket per le prestazioni sanitarie necessarie al monitoraggio delle patologie di cui sono affette e delle loro complicanze, per la…
Diritti e tutela socio-sanitaria
Diritto di conoscere e di decidere. L’art. 32 della Costituzione Italiana sancisce la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti, proclamando che “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare…
Invalidità civile, attestazione di handicap e indennità
Le donne affette da neoplasia mammaria possono richiedere il riconoscimento dello stato di invalidità. Dal 1° gennaio 2010 (Legge 104/92) la domanda per l’accertamento dello stato di invalidità e di handicap deve essere presentata direttamente all’INPS per via telematica. Queste sono le procedure da seguire: 1) Rivolgersi al medico curante abilitato per il rilascio del…
Eventi e incontri con e per le donne 2018
20 febbraio, Teramo – Casa circondariale Castrogno
Giornata di Prevenzione Senologica per Detenute e Agenti di Custodia
Evento in collaborazione con Amministrazione Penitenziaria e Comune di Teramo
5 maggio, Lainate (MI)
“Batti sul tempo il tumore al seno” campagna di prevenzione gratuita
19 maggio, Castellanza (VA)
“Batti sul tempo il tumore al seno” campagna di prevenzione gratuita
14 luglio Milano – America Latin Festival
Incontro con le donne del festival
13 ottobre, Rozzano (MI) – Istituto Clinico Humanitas
20 ottobre, Bolzano
.
27 ottobre, Castellanza (VA) – Auditorium Tenova
31 ottobre, Milano – Istituto Scolastico Agnesi
Progetta il tuo futuro senza cancro – incontro per insegnati, allievi e familiari
10 novembre, Lainate (MI)
“Batti sul tempo il tumore al seno” campagna di prevenzione gratuita
18 novembre, Arese (MI)
“Batti sul tempo il tumore al seno” campagna di prevenzione gratuita
24 novembre, Castellanza (VA)
“Batti sul tempo il tumore al seno” campagna di prevenzione gratuita
LA SCUOLA INCONTRA LE DONNE
Gli incontri con la popolazione rappresentano per la Scuola Italiana di Senologia un nucleo fondamentale, in parte correlato all’area formativa, in parte autonomo. Correlato poiché ci consente, grazie alla partecipazione generosa degli oncologi, di portare direttamente alle donne le notizie più aggiornate in campo scientifico. Si attiva un ciclo di alimentazione continua tra ricerca – formazione – informazione, per offrire alle donne risposte chiare e adeguate agli standard innovativi a livello internazionale.
L’incontro è altresì un momento autonomo, rispetto al cardine didattico- scientifico, poiché si modella creativamente sulle esigenze delle singole persone, che di volta in volta ci interrogano, ci chiedono, ci raccontano di sé o di chi è a loro vicino e caro. Anche le partnership con le associazioni di pazienti risultano molto utili. A noi, per piegare alle urgenze soggettive e psicologiche individuali le nostre conoscenze, e alle stesse associazioni per confrontarsi con dati oggettivi ed evitare il rischio di chiudersi in un confronto talvolta troppo personale. Infatti, ogni caso è unico e la scienza si basa su evidenze, che spesso aiutano a rafforzarsi contro la malattia. Sentire sempre e solo chi ha un tumore al seno o l’ha avuto, può in certi casi portare a immedesimarsi nell’esperienza altrui, lasciandosi condizionare – non di rado negativamente – senza riuscire a mantenere il dovuto distacco. In questi casi, il supporto reciproco che le pazienti si danno, diventa più costruttivo e positivo aprendosi all’esterno, durante le libere discussioni che seguono le relazioni dei nostri esperti.
Talvolta gli incontri sono esplicitamente e specificatamente mirati a informare la popolazione sugli stili di vita e sulla prevenzione del tumore al seno, nonché su come affrontarlo, curarlo, vincerlo, conviverci. In questi casi, c’è una sorta di concentrazione positiva sul problema. Altre volte i momenti destinati alla divulgazione delle linee guida relative al cancro della mammella si inseriscono in un contesto di eventi culturali e artistici. Cosa che permette di coinvolgere una fascia più ampia di popolazione e rende più facile convincerla di quanto sia sbagliato il pregiudizio diffuso, secondo il quale, rispetto al tanto diffuso tumore al seno, “se non te ne occupi, quindi se lo rimuovi, non ti capita. In entrambi i casi crediamo che fare cultura significhi riflettere sulla vita in tutti i suoi aspetti senza scindere il divertimento dalla fatica, il godimento dell’arte dalla forza esistenziale che ne può derivare, i problemi individuali da quelli collettivi.
Per questo crediamo che la cultura senologica, come la cultura medica in generale, debba inserirsi, alimentare ed essere alimentata dalla cultura e dall’arte in senso lato.

Rozzano La Scuola incontra le donne: 31 maggio 2014 Cremona
ABBIAMO INCONTRATO LE DONNE A:
2017: 17 gennaio Arese – 20 febbraio Novara – 27 febbraio Domodossola – 18 marzo Lainate – 11 maggio Napoli – 18 maggio Rovigo – 23 maggio Vicenza – 11 giugno Milano – 22 giugno Milano – 17 luglio Sondrio -10 settembre Brescia – 14 settembre Bari – 6 ottobre Napoli – 14 ottobre Rozzano – 21 ottobre Bolzano – 28 ottobre Castellanza – 20 dicembre Varese